fbpx
Back to top
cereali senza glutine

Celiachia: Quali Sono I Cereali Senza Glutine?

Hai appena scoperto di essere intollerante al glutine? Sospetti di esserlo e mentre attendi di fare accertamenti vuoi cominciare ad intraprendere una dieta gluten free? Pensi che da celiaco il mondo possa rivelarsi triste e angoscioso, dovendo abbandonare per sempre pasta, pane e pizza? Sappi che non hai niente da temere! Nel variegato universo dei cereali ci sono tantissime alternative ai classici alimenti contenenti glutine. Scopri insieme a noi quali sono i cereali senza glutine!

Indice

Prima di tutto: quali sono i cereali con glutine?

Cominciamo con il dire che chi si trova nella condizione di mangiare gluten free dovrebbe assolutamente evitare i seguenti cereali:

  • frumento
  • segale
  • orzo
  • farro
  • spelta

Merita una menzione a parte l’avena. La parte proteica di questo cereale è simile a quella di frumento, segale e orzo. Ciò ha erroneamente portato a pensare all’avena come a un alimento a rischio per i celiaci. Tuttavia, ci sono notevoli differenze tra il complesso proteico del grano e quello dell’avena.

Infatti, numerosi studi hanno confermato che il consumo di avena “non contaminata” (bisognerebbe optare per avena non lavorata in impianti dove si trattano anche grano, orzo o segale) non reca danno alla maggior parte degli intolleranti al glutine. Per approfondimenti è possibile consultare questo articolo dell’Associazione Italiana Celiachia.


Elenco cereali senza glutine: cosa mangiare se si è celiaci

I celiaci hanno a disposizione un’ampia gamma di cereali naturalmente privi di glutine. Ecco di seguito una lista di cereali gluten free e pseudo cereali senza glutine consentiti nell’alimentazione degli intolleranti al glutine:

  • riso
  • mais (granoturco)
  • teff
  • miglio
  • sorgo
  • grano saraceno
  • amaranto
  • quinoa
  • manioca

Tutti i cereali senza glutine: caratteristiche e proprietà

Riso: il riso è totalmente privo di glutine in tutte le sue varietà (arborio, baldo, balilla, basmati, carnaroli, integrale, jasmine, originario, ribe, roma, rosso, selvatico, venere, vialone nano) e risulta l’alimento gluten free più consumato al mondo. I chicchi di riso contengono soprattutto amido che, in modo simile al glutine, produce un effetto collante senza comportare però alcun tipo di intolleranza. Il riso è un cereale gluten free altamente digeribile, con un ottimo effetto regolatore sulla flora intestinale.


Mais: il mais o granoturco è un alimento senza glutine utilizzato in tutto il mondo, molto digeribile e ricco in fibre. Queste limitano l’assorbimento degli zuccheri, aiutando così a tenere a bada la glicemia nel sangue. Tra le sue proprietà spicca la capacità di tenere bassi i livelli di colesterolo LDL, quello “cattivo”. Dal mais si può ricavare anche una farina (la quale conferisce un buon livello di friabilità agli impasti), che in Italia viene usata soprattutto per la preparazione della polenta. Il mais è anche utilizzato in sostituzione all’orzo per produrre birra gluten free.


Teff: il teff è un cereale senza glutine originario del continente africano, ancora poco conosciuto in Europa dove si consuma prevalentemente come farina. È il cereale più piccolo del mondo, e presenta una variante bianca e una rossa che hanno tuttavia le stesse caratteristiche nutrizionali. Il teff è un cereale altamente digeribile. Tra le sue proprietà, il teff previene l’irritabilità del colon, controlla la fame e tiene sotto controllo il livello di zuccheri nel sangue.


Sorgo: il sorgo è un cereale senza glutine molto digeribile. Al mondo è il quarto cereale per importanza dopo riso, grano e mais. Il sorgo rilascia energia in modo graduale, tenendo quindi sotto controllo la glicemia. Inoltre, mangiare sorgo contrasta il diabete e fa bene alle ossa grazie all’alto contenuto di calcio.


mais senza glutine

Pseudo cereali senza glutine: caratteristiche e proprietà

Miglio: il miglio è uno tra gli pseudo cereali senza glutine più conosciuti. Si conserva molto bene nel tempo grazie alla presenza nei semi di fenoli, composti che mantengono intatte le proprietà nutrizionali. Il miglio è ricco di proteine facilmente assorbibili e di acido silicico, che stimola la produzione di collagene e di cheratina a beneficio di pelle, capelli e unghie.


Grano Saraceno: questo pseudo cereale senza glutine è molto utilizzato in Italia sotto forma di farina, specialmente nella produzione di pizzoccheri e della polenta taragna. Oltre a ridurre il livello di colesterolo cattivo, il grano saraceno rafforza i capillari grazie alla presenza di rutina. Altamente proteici, i semi di grano saraceno sono perfetti per gli sportivi celiaci.


Amaranto: privo di glutine, l’amaranto è uno pseudo cereale con un alto apporto proteico. È ricchissimo di ferro, il che lo rende perfetto per chi soffre di anemia e celiachia. L’amaranto ha un basso indice glicemico, ed è quindi adatto per la dieta dei diabetici, anche perché l’alta presenza di fibre rallenta di molto l’assorbimento degli zuccheri.


Quinoa: i semi della quinoa, naturalmente senza glutine, sono ricchi di nutrienti di cui spesso si è carenti. Elevati sono i livelli di magnesio, potassio, zinco e ferro presenti nella quinoa. Questi minerali possono essere resi disponibili mettendo i semi a bagno in acqua e limone prima di cuocerli. La quinoa presenta inoltre un elevato quantitativo di fibre che abbassano gli zuccheri nel sangue e il colesterolo cattivo, oltre ad aumentare il senso di sazietà.


Manioca: la manioca è una radice di origine subtropicale simile ad un tubero dalla forma allungata. È la terza fonte di carboidrati senza glutine nell’alimentazione mondiale dei paesi tropicali. Dalla manioca si ottiene una fecola ricca di amido, la tapioca, largamente utilizzata nella preparazione di dolci o minestre per le sue proprietà addensanti. La manioca, che va mangiata solo cotta, presenta un buon quantitativo di proteine, apportando allo stesso tempo meno grassi rispetto a fonte proteiche simili come cereali o legumi.


Cereali gluten free: mangiare senza glutine a Napoli

Hai necessità di mangiare gluten free a Napoli durante la tua pausa pranzo? Desideri mangiare qualcosa di sano, pratico ma soprattutto gustoso? Se sei in cerca di locali per celiaci a Napoli che offrano cibo buono sia per il palato che per la salute puoi optare per Bowl Napoli, il take away con servizio delivery e con un menù ricco di opzioni per celiaci e intolleranti al glutine.

La maggior parte delle bowl di Bowl Napoli viene servita con una base di cereali naturalmente privi di glutine. Infatti, da Bowl Napoli puoi provare una delle bowl divine a base di riso jasmine, riso selvatico o riso venere, dove il cereale è abbinato a una proteina della carne (pollo) o del pesce (tonno, salmone, baccalà) e ad un contorno di verdure, frutta fresca o secca, semi oleosi e superfood. Scegli una bowl classificata come “gluten free”, e goditi l’esperienza di mangiare sano a Napoli senza rischi per la tua salute!

Scopri il menù di Bowl Napoli >>

Metti Like e Condividi!
fb-share-icon

Post a Comment

×

Ciao!

Clicca sul logo per iniziare a chattare con noi

× Ordina in chat!