fbpx
Back to top
bowl napoli spazio verde in città

Bowl Napoli diventa motore di riqualificazione urbana

Se oggi lo sviluppo di una realtà metropolitana come Napoli dipende in gran parte dalla capacità di reinventare l’uso degli spazi, Bowl Napoli può allora essere definito come vero e proprio attore di una riqualificazione urbana orientata al rilancio del territorio.

In effetti, l’angolo di città compreso tra Corso Umberto e via Salvatore de Renzi forse non sarebbe quella meravigliosa zona pedonale e ricca di verde che è diventata oggi (più precisamente l’area è interdetta al traffico dal 15/07/2020) senza l’esempio virtuoso di chi ha investito in ciò che neanche un anno fa era un luogo abbandonato a sé stesso, privo di qualunque attrattiva.

Uno dei meriti del piccolo store di cibo sano al centro di Napoli, oltre a quello di offrire ai propri clienti degli ottimi pasti genuini, freschi e appetitosi, è proprio l’aver messo la cura del rapporto con il territorio tra i propri obiettivi strategici. Nell’ultimo anno, di concerto con altre attività del posto, Bowl Napoli con la sua presenza in via Salvatore de Renzi si è reso infatti protagonista di una riuscita operazione di trasformazione urbana; questa ha innescato un circolo virtuoso significativo, portando al miglioramento della qualità di vita degli abitanti e dei frequentatori della zona.

L’aggiunta al paesaggio urbano di piante e colori, la maggiore pulizia, la cura per le decorazioni e gli abbellimenti in pieno stile “green” come è nei valori di Bowl Napoli sono il risultato della sinergia tra l’attività di ristorazione healthy insieme ad altri piccoli imprenditori, i quali hanno creduto nelle potenzialità del luogo, e le istituzioni, la cui operazione di pedonalizzazione dell’area in questione è stata dai più accolta con favore ed entusiasmo.

È in tal senso che Bowl Napoli, un’operazione riuscitissima dal punto di vista commerciale, vede nel novero dei propri traguardi un ulteriore successo: quello di essere stato in grado di restituire ai cittadini uno spazio di benessere per il vivere quotidiano.

Si ringraziano, in particolare, Francesco Chirico presidente della II municipalità, Marcello Cadavero assessore alla manutenzione urbana e Laura Bismuto consigliera comunale per il loro supporto nel credere che Napoli può diventare sempre più una città migliore.

Metti Like e Condividi!
fb-share-icon

Post a Comment

×

Ciao!

Clicca sul logo per iniziare a chattare con noi

× Ordina in chat!